Rischi un infezione. Anche se hai sterilizzato l’ago, rimane pur sempre il rischio di infettare la cute. Pensa che queste cose possono capitare anche affidandosi a tatuatori esperti che utilizzano i migliori strumenti. Se ti dai all’arte del tatuaggio ago e china il rischio e nettamente superiore.
La dermatite è un’altra possibile controindicazione del tatuaggio fatto con ago e china. Entrambi gli strumenti che hai utilizzato possono scatenare questa reazione sulla tua pelle.
L’ago non raggiunge una profondità sufficiente per mantenere vivo il colore nel tempo. Ben presto il tuo tatuaggio tenderà a sbiadire fino a quando lo vedrai solo leggermente. Da un punto di vista estetico quindi, il tatuaggio ago e china non ha da regalarti niente.
La china è un tipo di inchiostro nero generalmente a base acquosa. Quest'inchiostro penetra profondamente nelle fibre della carta, risultando quasi indelebile. Per la facilità di produzione ed il suo costo ridotto è stato utilizzato sino all'inizio del XX secolo.
La colorazione dell’inchiostro è dovuta al suo principale componente, il gallato di ferro, ottenuto dalla reazione di un generico tannino con un sale ferroso. Quando la reazione avviene con le componenti di tannini e sale metallico nel rapporto molare di 4:1 tutto il ferro viene complessato dal tannino producendo così un inchiostro chimicamente stabile dove il gallato di ferro si comporta come un pigmento. In queste condizioni tuttavia la reazione avviene con una certa lentezza ed occorre tempo perché la reazione si svolga completamente. Quindi se l’inchiostro era usato subito dopo la sua preparazione si comportava in realtà da colorante divenendo così indelebile. Inoltre, a quelle proporzioni occorreva qualche secondo di esposizione all’aria per ottenere la completa ossidazione (e relativo annerimento) del ferro nel composto. Per questa ragione si tendeva ad aggiungere un eccesso di sale metallico che, se da una parte rendeva immediato l’annerimento dell’inchiostro, dall’altra parte rendeva instabile il composto facendogli acquistare spiccate proprietà ossidanti. Bisogna inoltre ricordare che mentre il colore dell’inchiostro si manteneva nero per periodi di svariati anni, in seguito, avvenuta l’ossidazione di tutto il ferro in eccesso del composto si verificava un viraggio di colore verso il marrone più o meno scuro. Infine si accenna al fatto che le reazioni sopra descritte, sinergicamente alle proprietà acide dell’inchiostro ferrogallico possono portare anche al deterioramento della cellulosa della carta del supporto.
Storicamente si otteneva mescolando, in varie proporzioni, un infuso di "galle", escrescenze ricche di tannini che si sviluppano su alcuni alberi (per esempio la gallozza della quercia), vetriolo verde (solfato ferroso) e gomma arabica (quest’ultima era usata come addensante per mantenere in sospensione il gallato di ferro).
Esistono cenni dell'utilizzo della china fin dall’età romana. Nel papiro di Leida e nel papiro di Stoccolma sono conservate le più antiche ricette greche per la sua preparazione. Nel Medio Evo ebbe una grande diffusione anche se la prima ricetta latina nota è contenuta nel trattato di Teofilo. Il suo uso in Occidente fu quasi universale e infatti esistono moltissime ricette a partire dal XV secolo. L’inchiostro ferrogallico è stato utilizzato per la scrittura di un'enorme quantità di documenti manoscritti. Nella sua formulazione a base acquosa è stato usato anche per la stampa di xilografie.
Con l’introduzione della stampa tipografica si ebbero problemi di applicazione in quanto, essendo a base acquosa, non si depositava uniformemente sulle matrici metalliche. Johannes Gutenberg dovette quindi ricorrerere all’uso di oli che inizialmente erano addizionati alla china.
Le sue proprietà di relativa indelebilità lo resero di uso universale anche come “inchiostro di sicurezza” a causa della oggettiva difficoltà di eliminarlo totalmente dal supporto scrittorio anche tramite abrasione. La scoperta del potere sbiancante del cloro nel XVIII secolo permise di intervenire (seppure solo temporaneamente) sugli inchiostri ferrogallici che diventavano trasparenti a causa dell’azione riducente sul ferro del composto.
Per ovviare a quest’inconveniente la ditta Lehonardi mise a punto una formulazione per un inchiostro di sicurezza che accoppiava le proprietà del gallato di ferro a quelle di coloranti attivi in ambiente acido.
.
Abbiamo creato un SITO
per Leggere Le Imago
Poni una Domanda
e Premi il Bottone il
Sito Scegliera' una Risposta a Random
Tra le Carte che Compongono il Mazzo
BUON DIVERTIMENTO
gratis
ANCHE
PER CELLULARE
PER CELLULARE
NON SI SCARICA NIENTE
TUTTO GRATIS
DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA
FAI VOLARE LA FANTASIA
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.NON FARTI RUBARE IL TEMPO
I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
Nessun commento:
Posta un commento
Eseguiamo Siti/blog personalizzati con Layout Responsive (visibili anche su cell) scrivere - postmaster(at)mundimago.org - rientri sicuri con pubblicita'